Sunset Beauty Elements Stills Young adult women outdoors in Colorado Beautiful Females from various angles, DOF and POV Lens Flare and Backlight Intentional(photos professionally retouched and filters applied as needed - Lightroom / Photoshop - original size 8688 x 5792 canon 5DS Full Frame)

EndoPredict

Il test di espressione genica di seconda generazione più accurato per il tumore al seno allo stadio iniziale,1 ha dimostrato di predire il rischio di recidiva precoce e a lungo termine del tumore al seno di ciascuna paziente e guida le decisioni sulla chemioterapia.

Come predire la recidiva del tumore al seno allo stadio iniziale

Lo strumento decisionale più preciso per decidere il trattamento del tumore al seno

Il Test prognostico per il tumore al seno EndoPredict è un test genomico per il tumore al seno che prevede con precisione il rischio di recidiva (ritorno) del tumore al seno fino a 15 anni e il beneficio della chemioterapia per la singola paziente,2,3 contribuendo a guidare le decisioni terapeutiche chiave per ogni donna idonea al test affetta da tumore al seno ER positivo/HER2 negativo allo stadio iniziale.

Il test di espressione genica per il tumore al seno EndoPredict fornisce importanti informazioni predittive e prognostiche per aiutare i medici e le loro pazienti a decidere la durata della terapia endocrina E se la chemioterapia è sempre necessaria.

Chemioterapia nel tumore al seno in pre-menopausa

Le donne in pre-menopausa con tumore al seno ER positivo/HER2 negativo allo stadio iniziale possono talvolta essere trattate in modo eccessivo con la chemioterapia.4,5 Gli studi dimostrano che, indipendentemente dallo stato dei linfonodi, EndoPredict rileva le pazienti in pre-menopausa che sono davvero a basso rischio e possono evitare la chemioterapia senza rischi.6,7

Tumore al seno con linfonodi positivi e chemioterapia

Tutte le pazienti con linfonodi positivi hanno bisogno della chemioterapia? Nei sottogruppi di tumore al seno allo stadio iniziale ER positivo/HER2 negativo con linfonodi positivi, EndoPredict supera il test di prima generazione Oncotype DX® e predice più accuratamente le pazienti davvero a basso rischio.1-8

Perché scegliere il test di espressione genica di EndoPredict per il tumore al seno?

EndoPredict è l’unico test di espressione genica di seconda generazione per il tumore al seno validato in donne in pre-menopausa E in post-menopausa, positive o negative ai linfonodi2,3,6,10ed è il primo test con livello di evidenza dei dati 1A,11,12 per decisioni terapeutiche sicure.

EndoPredict è significativamente più preciso rispetto ai test di prima generazione come Oncotype DX® e MammaPrint® e identifica un maggior numero di donne davvero a basso rischio di recidiva del tumore al seno rispetto ad altri test di seconda generazione.1,8

Come ordinare EndoPredict

Medici

EndoPredict può essere ordinato dai medici attraverso i numerosi laboratori presenti sul proprio territorio o, al di fuori dell’UE, anche attraverso il laboratorio centrale di Myriad Genetics a Salt Lake City, USA.

Patologi

EndoPredict è disponibile come kit IVD con marcatura CE, che può essere eseguito nei laboratori di patologia molecolare locali, dopo aver seguito una formazione completa in loco (servizio offerto da Myriad Genetics).

Myriad Genetics si dedica a fornire informazioni genetiche che migliorano la salute e il benessere di ogni donna.

In che modo il test EndoPredict può aiutarti?

Contatti

Contattaci per ulteriori informazioni su EndoPredict. Che tu sia un medico, un patologo o una paziente, puoi inviarci un messaggio qui sotto attraverso il modulo di contatto, di facile utilizzo. Puoi anche contattarci via e-mail all’indirizzo info@myriadgenetics.eu.

Ci impegniamo a fornire informazioni genetiche che migliorano la salute e il benessere di ogni donna.

Bibliografia

  1. Sestak, Ivana et al. “Comparison Of The Performance Of 6 Prognostic Signatures For Estrogen Receptor–Positive Breast Cancer“. JAMA Oncology, vol 4, no. 4, 2018, pp. 545-553
  2. Filipits, Martin et al. “Prediction Of Distant Recurrence Using Endopredict Among Women With ER+, HER2− Node-Positive And Node-Negative Breast Cancer Treated With Endocrine Therapy Only“. Clinical Cancer Research, vol 25, no. 13, 2019, pp. 3865-3872
  3. Sestak, Ivana et al. “Prediction Of Chemotherapy Benefit By Endopredict In Patients With Breast Cancer Who Received Adjuvant Endocrine Therapy Plus Chemotherapy Or Endocrine Therapy Alone“. Breast Cancer Research And Treatment, vol 176, no. 2, 2019, pp. 377-386
  4. Cancello, Giuseppe, and Montagna, Emilia. “Treatment of breast cancer in young women: do we need more aggressive therapies?”. Journal of Thoracic Disease, vol. 5, Suppl 1, 2013, pp. S47-54
  5. Subhedar, Preeti D, and Sarah A McLaughlin. “Breast Cancer In The Young Patient: Review Of Therapy And Treatment Considerations“. Breast Cancer Management, vol 9, no. 2, 2020
  6. Martin, Miguel et al. “Clinical Validation Of The Endopredict Test In Node-Positive, Chemotherapy-Treated ER+/HER2− Breast Cancer Patients: Results From The GEICAM 9906 Trial“. Breast Cancer Research, vol 16, no. 2, 2014, p. R38
  7. Constantinidou, Anastasia et al. “Clinical Validation Of Endopredict In Premenopausal Women With Estrogen Receptor-Positive (ER+), Human Epidermal Growth Factor Receptor 2-Negative (HER2-) Primary Breast Cancer.“. Journal Of Clinical Oncology, vol 39, no. 15_suppl, 2021, pp. 537-537
  8. Buus, Richard et al. “Comparison Of Endopredict And EPclin With Oncotype DX Recurrence Score For Prediction Of Risk Of Distant Recurrence After Endocrine Therapy“. Journal Of The National Cancer Institute, vol 108, no. 11, 2016, p. djw149
  9. Filipits, Martin et al. “A New Molecular Predictor Of Distant Recurrence In ER-Positive, HER2-Negative Breast Cancer Adds Independent Information To Conventional Clinical Risk Factors“. Clinical Cancer Research, vol 17, no. 18, 2011, pp. 6012-6020
  10. Dubsky, Peter et al. “The EndoPredict Score Provides Prognostic Information On Late Distant Metastases In ER+/HER2− Breast Cancer Patients“. British Journal Of Cancer, vol 109, no. 12, 2013, pp. 2959-2964
  11. Simon, Richard et al. “Use Of Archived Specimens In Evaluation Of Prognostic And Predictive Biomarkers”. Journal Of The National Cancer Institute, vol 101, no. 21, 2009, pp. 1446-1452
  12. Penault-Llorca, Frederique et al. “Prognostic value of EndoPredict test in patients screened for UNIRAD, a UCBG randomized, double blind, phase III international trial evaluating the addition of *** (EVE) to adjuvant hormone therapy (HT) in women with high risk HR+, HER2- early breast cancer (eBC)“. SABCS 2021, PD-09-08 Spotlight Poster Discussion 9